LA CAROVANA DELL’AUTONOMIA URBANA
La carovana dell’autonomia urbana è un’iniziativa che comprende una serie di eventi in diverse città italiane, organizzati presso le Sezioni territoriali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. L’obiettivo è fornire supporto concreto attraverso soluzioni tecnologiche e documentali sviluppate dall’UICI in collaborazione con importanti realtà imprenditoriali e sociali, che hanno compreso le esigenze delle persone non vedenti e ipovedenti. Queste soluzioni mirano a migliorare l’autonomia urbana, incrementando la sicurezza e riducendo i rischi durante gli spostamenti.
Questo dispositivo, rappresenta la prima fase di una soluzione sviluppata da UICI in collaborazione con SCEN, basata sull’idea di Marino Attini, ingegnere ipovedente, che ha condiviso la sua esperienza nel campo della microelettronica. La proposta è rivoluzionaria e semplice, non richiede competenze informatiche né è legata a smartphone o altri dispositivi elettronici, permettendo a chiunque di identificare un punto di destinazione preciso con soli due pulsanti.
Oggi, LETIsmart è un sistema estremamente affidabile e tecnologico, frutto di oltre sei anni di ricerca e sviluppo, con la partecipazione attiva di molti disabili visivi, soci e non soci dell’UICI, che hanno contribuito a definire e perfezionare il sistema secondo le loro necessità. LETIsmart rappresenta lo standard scelto dall’UICI per l’installazione a livello nazionale, creando una rete che migliora l’orientamento urbano delle persone con deficit visivo, integrandosi perfettamente con i sistemi tradizionali come tattiloplantari e mappe tattili, senza compromettere l’ergonomia e il peso del tradizionale bastone bianco.
Durante gli eventi, verranno illustrate le caratteristiche principali del sistema LETIsmart e saranno donati alla sezione territoriale, nell’ambito del progetto UICI digitale, due dispositivi progettati per soddisfare le esigenze di chi utilizza il bastone bianco, chi si muove con il cane guida e chi è ipovedente. Per progettare una città accessibile, è fondamentale collaborare con le istituzioni e fornire tutte le informazioni utili ai progettisti. A tal fine, il gruppo di lavoro 4 dell’UICI, denominato “vita indipendente”, ha realizzato un volume intitolato LA CITTÀ DEL PRESENTE, contenente informazioni, consigli, suggerimenti e immagini per affrontare le diverse problematiche scritto dal direttore nazionale UICI Sergio Prelato.
Di seguito elenchiamo le tappe con relativi partecipanti:
-A Campobasso presso Sede Regionale UICI Molise il 12 febbraio, sono intervenuti l’Assessore Regionale alle Politiche Sociali, Dott.ssa Stefania Passarelli, dell’Assessore alle Politiche Sanitarie del Comune di Campobasso, Dott. Angelo Marcheggiani, e del Referente Unimol, Prof. Paolo Lucattini.
-Ad Isernia presso Sala Gialla della Provincia di Isernia il 13 febbraio, sono intervenuti il Sindaco, Dott. Piero Castrataro, e la Consigliera Provinciale, Dott.ssa Sara Ferri.
-A Termoli presso Sala Consigliare del Comune di Termoli il 14 febbraio, sono intervenuti il Vice Sindaco, Dott. Michele Barile, l’Assessore alle Politiche Sociali, Dott.ssa Mariella Vaino, e l’Assessore all’Ambiente Dott.ssa Silvana Ciciola.




































































