RELAZIONE MORALE 2024

Il Consiglio Regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti del Molise ha concluso l’anno 2024 con un rinnovato senso di responsabilità e un profondo impegno verso i propri soci e le loro famiglie. Animati dalla volontà di rappresentare un solido punto di riferimento, abbiamo profuso energie significative nel consolidare i rapporti istituzionali, dialogando attivamente con diversi assessori della Regione Molise e numerosi sindaci di entrambe le province. Questo dialogo costante è stato orientato alla sensibilizzazione delle istituzioni sulle specifiche problematiche che affliggono i nostri associati, con l’obiettivo di promuovere una maggiore consapevolezza e interventi mirati.

Parallelamente, l’UICI Molise ha assunto un ruolo di primo piano anche nel tessuto dell’associazionismo regionale. L’acquisizione della presidenza della FAND (Federazione Associazioni Nazionali Disabili), in sinergia con l’ANMIL (Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi del Lavoro) e l’UNMS (Unione Nazionale Mutilati per Servizio), testimonia la nostra determinazione a incidere attivamente sulle politiche per la disabilità a livello regionale.

Di seguito, presentiamo una sintesi dettagliata delle molteplici attività che hanno caratterizzato il nostro operato nel corso dell’anno:

1. Assistenza ai Soci, Inclusione Sociale e Autonomia:

Abbiamo continuato a garantire un sostegno concreto ai nostri soci attraverso diverse iniziative volte a favorire l’inclusione sociale e l’autonomia personale:

  • Distribuzione del giornale informativo accessibile in braille “Voci Senza Barriere”: Un importante strumento di informazione e aggiornamento sulle tematiche di interesse per i soci.
  • Distribuzione di libri accessibili mediante il servizio del libro parlato: Un’opportunità per promuovere la lettura e l’accesso alla cultura per tutti.
  • Servizio di accompagnamento ai soci: Un supporto fondamentale per favorire la partecipazione attiva alla vita sociale e associativa.
  • Richiesta Disability Card: Abbiamo supportato i soci nelle pratiche per l’ottenimento della Disability Card, uno strumento utile per l’accesso a beni e servizi.
  • Pratiche per esenzione bollo
  • Servizio di fornitura ausili tiflotecnici, tifloinformatici e per l’autonomia personale: Un sostegno concreto per migliorare la qualità della vita e l’indipendenza dei soci.
  • Attività di patronato: Offrendo consulenza e assistenza in diverse pratiche amministrative e previdenziali.
  • Fornitura e formazione degli assistenti vocali Alexa (accessibili ai non vedenti): Un’innovativa iniziativa per favorire l’autonomia e l’accesso all’informazione.
  • Avvio in servizio di nove volontari del Servizio Civile Universale: Un prezioso contributo di giovani impegnati nelle sedi di Isernia e Campobasso.
  • Avvio in servizio di quattro volontari per il Servizio Civile “ad Personam”: Un supporto dedicato all’accompagnamento dei soci con gravi invalidità.
  • Organizzazione della festa di Carnevale (17 febbraio presso la sede regionale): Un momento di socializzazione e allegria per i soci.
  • Organizzazione di un’uscita fuori porta presso Il Palazzo Reale di Napoli (domenica 12 maggio):Un’occasione per favorire la socializzazione e l’arricchimento culturale.
  • Realizzazione del progetto “G.E.S.T.I. (Gioco E Sperimento Tutto Insieme)” presso la Riserva Naturale Monte di Mezzo (21 luglio): Un’esperienza inclusiva che ha coinvolto famiglie in un’escursione con i Carabinieri del reparto biodiversità, un’esplorazione sensoriale del giardino delle essenze e un laboratorio di lettura tattile sul tema della natura.
  • Organizzazione di una tombolata con i soci presso la sede di Isernia (19 dicembre) e presso la sede regionale di Campobasso (21 dicembre): Momenti conviviali per celebrare le festività e rafforzare il senso di comunità.

2. Istruzione, Sostegno Scolastico, Formazione e Riabilitazione:

L’UICI Molise ha dedicato particolare attenzione al sostegno dei soci nel percorso formativo e riabilitativo:

  • Adesione al progetto dell’Istituto Comprensivo Petrone di Campobasso “CREIAMO CON GUSTO” (mercoledì 10 aprile): Abbiamo ospitato 150 studenti che si sono cimentati nella creazione di ricette di pizza in Braille e in un laboratorio sensoriale per il riconoscimento degli ingredienti.
  • Realizzazione di un laboratorio presso l’Istituto Comprensivo di Gildone in occasione della Giornata Mondiale del Braille (22 febbraio): Un’attività di sensibilizzazione sull’importanza del Braille per l’inclusione.
  • Realizzazione del corso di introduzione a Windows 10 ed alle nuove tecnologie assistive (dal 15 maggio al 30 novembre presso le sedi di Campobasso e Isernia): Un’importante iniziativa formativa rivolta a soci ipovedenti e non vedenti.
  • Fornitura di supporto agli studenti con disabilità visiva e/o plurihandicap durante l’anno scolastico 2023/2024: Il nostro centro di consulenza tiflodidattico ha seguito 22 studenti, fornendo testi in Braille e caratteri ingranditi, oltre ad assistenza tecnica per ausili informatici e didattici presso vari istituti comprensivi della regione.

3. Attività di Promozione Sociale e Prevenzione Oculistica:

La sensibilizzazione e la prevenzione delle patologie oculari hanno rappresentato un impegno costante:

  • Organizzazione di screening oculistici gratuiti e allestimento di gazebo informativi in occasione della Settimana Mondiale del Glaucoma (11 marzo a Isernia presso il CENTRO SOCIALE SABINO D’ACUNTO e 13 marzo a Campobasso presso LA PARROCCHIA DI SAN PIETRO APOSTOLO).
  • Realizzazione del progetto di prevenzione “Occhio ai bambini” presso l’Istituto Petrone di Campobasso (dal 30 aprile al 15 maggio).
  • Organizzazione della Giornata Mondiale della Vista (10 ottobre a Campobasso e 11 ottobre a Isernia):Abbiamo realizzato conferenze stampa con il Prof. Roberto Dell’Omo sull’importanza della prevenzione, offerto screening gratuiti e allestito gazebo informativi con distribuzione di materiale dedicato.
  • Organizzazione della conferenza stampa di presentazione del convegno “Il Tuo Punto di Vista” presso l’Università degli Studi del Molise a Campobasso (23 ottobre): Il Professor Roberto Dell’Omo e il Presidente Regionale Gaetano Accardo hanno illustrato le numerose campagne di prevenzione realizzate con il supporto dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità, Sezione italiana.

4. Attività Istituzionali:

La nostra attività è stata anche caratterizzata da una partecipazione attiva alla vita istituzionale:

  • Svolgimento di Consigli Regionali UICI Molise presso la sede regionale di Campobasso (29 marzo, 27 agosto, 17 ottobre).
  • Partecipazione all’audizione sul Bilancio di previsione della Regione Molise 2024-2026 presso la Regione (19 aprile).
  • Svolgimento dell’Assemblea ordinaria dei Soci presso il Ristorante San Nicola di Campobasso (28 aprile).

Conclusione:

L’anno 2024 ha rappresentato per l’UICI Molise un periodo di intenso lavoro e di significativo impegno in molteplici ambiti. Nonostante le sfide che inevitabilmente si presentano, la nostra associazione ha saputo confermare la propria dedizione nel fornire assistenza, sostegno e opportunità di inclusione ai propri associati. I risultati raggiunti, frutto della passione e dell’impegno profuso, ci spingono a guardare al futuro con consapevolezza, forti dei progressi compiuti e pronti ad affrontare le numerose sfide che ancora ci attendono nel percorso verso una società sempre più inclusiva e attenta alle esigenze delle persone con disabilità visiva.

Share this Post